L’incendio di dicembre 2023 all’ospedale di Tivoli pone grandi riflessioni. La norma è cambiata nel 2021 e, dopo una serie di proroghe, si consolida come una misura importante e moderna per...
I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono attrezzature progettate per proteggere i lavoratori da rischi residui che possono minacciare la loro salute o sicurezza sul lavoro. I DPI rimangono...
Negli ultimi mesi, sono frequenti le sospensioni di attività piccole e medie in Italia, spesso legate a lavoro nero e gravi violazioni di sicurezza. Le modifiche al Dlgs 81/08, in vigore dal 2021...
Nel periodo post pandemico, anche grazie al rinnovato apporto della formazione a distanza nelle sue nuove mille forme, dettate anche dall’emergenza, il campo della formazione nella salute e sicurezza...
L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato una ricerca che parla dell’automazione delle attività mediante l’intelligenza artificiale (AI) e la robotica...
La pandemia ha lasciato un segno profondo, spingendo le aziende non solo ad accelerare la digitalizzazione dei loro processi, ma anche a intraprendere una trasformazione che ha gettato le fondamenta...
Siamo inclusivi? Se i rischi sono diversi, il genere conta? La strategia comunitaria in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha come obiettivo l’integrazione della dimensione di genere nelle...
Stiamo entrando in una nuova era per il mondo produttivo: oggi le organizzazioni devono (e possono) riprogettare processi e prodotti all’insegna di una maggiore sostenibilità, flessibilità e...
I lavoratori precari fanno tutto e sono ovunque. Il numero è in crescita costante da venti anni a questa parte. Lo stato stesso li utilizza in maniera rilevante. Parliamo della sicurezza di contratti...
Un 2 dicembre qualsiasi di un 1984 ormai lontano, una fabbrica abbandonata di pesticidi disperde una nube tossica nella popolosa città di Bhopal in India: l’incidente ha causato secondo diverse fonti...