La Transizione 5.0 segna un nuovo capitolo nelle politiche di incentivazione per la trasformazione digitale e sostenibile delle imprese italiane. Con uno stanziamento di 6,3 miliardi di euro previsto all’interno del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (Pnrr), l’obiettivo è quello di favorire l’adozione di attrezzature ad alta efficienza energetica, ridurre i consumi, migliorare la competitività e garantire una crescita sostenibile.

Restare al passo con questa rivoluzione è ormai una necessità strategica per le imprese del settore dell’hospitality: approfittare delle agevolazioni previste dal piano non vuol dire soltanto contenere i costi, ma anche aumentare l’efficienza operativa per posizionarsi come leader di un mercato in continua evoluzione. Quali sono dunque le agevolazioni concrete destinate a hotel, ristoranti e altre strutture ricettive? E come possono queste misure favorire uno sviluppo sostenibile e competitivo? Scopriamo nel dettaglio le opportunità offerte dalla Transizione 5.0 per il settore ricettivo e della ristorazione e come sfruttarle al meglio per trasformare il proprio business.

Chi può beneficiare del credito d’imposta Transizione 5.0 e quali sono i requisiti

Possono beneficiare degli incentivi previsti dalla Transizione 5.0 bar, ristoranti, hotel e tutte le attività che offrono servizi di somministrazione di cibi e bevande senza distinzione di forma giuridica o dimensioni. Per accedere alle agevolazioni della transizione 5.0, i progetti di investimento devono garantire una riduzione dei consumi energetici di almeno il 3% per l’intera struttura o del 5% per il processo specifico finanziato. L’aliquota del credito d’imposta varia in base all’investimento effettuato e al livello di risparmio energetico raggiunto, premiando le soluzioni più efficienti e sostenibili.

Quali attrezzature rientrano negli incentivi del piano transizione 5.0

Tra le misure previste, spiccano gli incentivi fiscali destinati a supportare l’acquisto di attrezzature e soluzioni tecnologiche innovative, fondamentali per ridurre i consumi energetici, ottimizzare i processi aziendali e rispettare le normative più recenti, vediamoli nel dettaglio:

  • Attrezzature per la ristorazione: come ad esempio forni, piani di cottura, celle frigorifere e macchine per il ghiaccio. Tuttavia, devono possedere determinati requisiti, tra cui l’alta efficienza energetica, sistemi di controllo computerizzati, l’interconnessione ai sistemi informatici aziendali e il rispetto delle normative di sicurezza più recenti.
  • Software per il monitoraggio dei consumi energetici: questi strumenti permettono di monitorare, analizzare e ottimizzare i consumi, grazie a sensori e dispositivi che raccolgono i dati in tempo reale, identificando sprechi o anomalie, un aspetto essenziale per hotel, ristoranti e strutture ricettive, dove l’energia rappresenta una voce di spesa importante.
  • Software per la gestione aziendale: a condizione che siano acquistati insieme ai sistemi di efficienza energetica sopra descritti. Questi strumenti digitali aiutano le imprese a semplificare la gestione amministrativa e operativa, contribuendo a migliorare l’efficienza complessiva e a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e innovazione promossi dal piano.

Quali sono i vantaggi per le imprese del settore hospitality

La Transizione 5.0 per il settore ricettivo e della ristorazione rappresenta un’opportunità di abbracciare un modello di business più sostenibile e tecnologico. L’acquisto di attrezzature moderne ad alta efficienza energetica permette alle imprese di incrementare la qualità dei prodotti, garantendo risultati costanti che rafforzano la competitività dell’azienda migliorando la sua immagine. In questo scenario la digitalizzazione diventa una leva strategica, semplificando le operazioni quotidiane e rendendo l’impresa più attrattiva per clienti e investitori, sempre più attenti a innovazione e sostenibilità. Non a caso, parallelamente al piano di transizione 5.0, sono sempre più frequenti i bandi per la trasformazione digitale per ristorazione e hotellerie messi a disposizione da molte regioni italiane, i quali prevedono numerosi incentivi per l’innovazione digitale.

Sono un esempio i software gestionali per hotel, punti cassa o tecnologie per la ristorazione, che aiutano le aziende a ottimizzare la gestione, migliorare l’efficienza operativa e restare al passo con i tempi in un mercato sempre più competitivo.

Scopri come ridurre il consumo energetico della tua attività

Scopri le soluzioni digitali per la tua attività

Taggato come: