In un mondo del lavoro in continua evoluzione, la gestione della salute e sicurezza sul lavoro (SSL) è diventata una priorità imprescindibile per le organizzazioni. Un elemento chiave per garantire un ambiente di lavoro sicuro è l’accesso a una banca dati completa e aggiornata. Una banca dati ben strutturata offre un vasto repertorio di informazioni su scenari, rischi, mansioni, normative, best practice e soluzioni adottate in vari contesti lavorativi. Questo strumento consente alle organizzazioni di prevenire incidenti e infortuni, coadiuvando la vigilanza e il monitoraggio continuo di ambienti e lavoratori. Inoltre, una banca dati costantemente revisionata e verificata permette alle organizzazioni di rimanere sempre al passo con le nuove leggi e regolamenti, garantendo un ambiente di lavoro conforme alle normative vigenti.

Perché una banca dati aggiornata è così importante?

Una banca dati completa è una delle chiavi per sbloccare il potenziale di prevenzione delle organizzazioni più strutturate, così come di una struttura di consulenza o supporto. Prendiamo l’esempio di una industria chimica in sequenza per comodità:

  1. È possibile accedere con un semplice click, alla lista delle lavorazioni e dei processi presenti.
  2. Per ogni fase, possiamo accedere alla descrizione delle lavorazioni, divise per luogo, complete delle attrezzature presenti e delle sostanze chimiche pericolose che possono essere utilizzate.
  3. Sono presenti, in ogni specifica fase, le mansioni presenti, i rischi applicabili e i DPI adottabili.
  4. Inoltre è possibile accedere alle normative applicabili, a un’ eventuale serie di check list applicabili per il monitoraggio e a tutta una serie di modelli, nomine e procedure applicabili sempre a quella singola fase di processo
  5. Anche il medico competente accede a tutti i rischi, attrezzature, comparti, processi ecc.,  ma anche a protocolli sanitari specifici, modelli, prestampati, procedure e check list per i processi sopradetti.

Il tutto con una certezza: i dati sono applicabili, validati, verificati e costantemente aggiornati, perché uno dei problemi principali rimane il dato di fatto che le normative sulla SSL, così come quelle su ambiente o ESG, sono in costante e continuo aggiornamento.

Aggiornamento di tutte le nuove norme e regolamenti

Una banca dati costantemente revisionata e verificata da un centro studi specializzato allo scopo permette alle organizzazioni di rimanere sempre al passo con le nuove leggi e regolamenti, evitando così carenze di compliance e tutte le problematiche legate a eventuali sanzioni, ma soprattutto garantendo un ambiente di lavoro conforme alle normative vigenti. Questo è particolarmente importante in tutti i settori ad alto rischio, dove le normative possono cambiare frequentemente e con impatti anche diversi. L’accesso a una banca dati completa consente anche di effettuare analisi dettagliate sui dati raccolti e iniziare a ragionare in ottica di automazione dei processi. Le organizzazioni possono:

  1. Identificare trend
  2. Valutare l’efficacia delle misure di sicurezza adottate
  3. Implementare miglioramenti continui.

Ad esempio, una buona check list per un’analisi degli incidenti può rivelare pattern ricorrenti che, se affrontati, possono ridurre significativamente il numero di incidenti/infortuni in futuro. Parliamo di uno strumento che seguito con professionalità mette in condizione chiunque di effettuare ottimi audit. Discorso analogo per le valutazioni dei rischi o l’aggiornamento di una valutazione a seguito di infortunio. Anche in questo caso il supporto di conoscenze specifiche può arricchire e velocizzare i processi valutativi.

Creazione di una cultura della sicurezza diffusa in azienda

Una banca dati non è solo uno strumento interno, ma può diventare una risorsa condivisa tra diverse organizzazioni e settori, e rientrare così all’interno delle logiche di automazione dei processi, ma diventa utile anche per la verifica del benessere e del coinvolgimento delle risorse, come (figura 1). La condivisione delle conoscenze e delle esperienze permette di creare una cultura della sicurezza più ampia e diffusa, dove le buone pratiche vengono adottate e adattate da più realtà lavorative. È uno strumento condiviso che può essere modificato anche dagli utenti, in modo che rispecchi logiche di corporate e sia più aderente alle policy aziendali, fermo restando che di default sia costantemente aggiornato dal punto di vista normativo.

Uno dei segreti principali dei sistemi di gestione è il costante monitoraggio di tutti gli ambienti e di tutte le attrezzature presenti. Il monitoraggio è definito su molti testi come “il grande assente” del testo unico, proprio perché non esplicitamente richiesto.

Monitoraggio continuo, audit e ispezioni

Una banca dati aggiornata può supportare audit e ispezioni perché in primis contempla una moltitudine di processi e, oltre a ricordare rischi e normative applicabili, può fornire check list aggiornate con cui cercare di monitorare ogni aspetto e conservare la compliance normativa. Secondo molti esperti americani, una buona check list è paragonabile a una bussola che indica sempre la rotta verso un luogo di lavoro più sicuro. Investire sui monitoraggi significa risparmiare su tutti i costi diretti e indiretti legati alla mancata sicurezza.

Supporto ai processi decisionali aziendali più importanti

Infine, una banca dati robusta può supportare i processi decisionali più importanti, anche ad esempio durante una crisi o un ‘emergenza. Conoscere le principali caratteristiche di:

  • Una determinata mansione
  • La semi totalità dei rischi di un ambiente o di un comparto
  • Tutti i rischi principali derivanti dalle attrezzature e dagli impianti più comuni del comparto e/o del processo
  • Anche solo semplicemente le norme applicabili a un singolo processo lavorativo
  • In tempo reale, essere certi di avere dati aggiornati

I RSPP e gli HSE manager possono prendere decisioni informate basate su dati concreti e aggiornati, migliorando così la gestione del rischio e la pianificazione delle attività di prevenzione. È tempo di superare la mentalità del “si è sempre fatto così” e abbracciare le nuove tecnologie per garantire un ambiente di lavoro più sicuro e sano.

Le organizzazioni che investono in questo strumento dimostrano un impegno concreto verso la tutela dei propri lavoratori e la creazione di un ambiente di lavoro sicuro e sostenibile.

Vuoi saperne di più?

Scopri le soluzioni

Taggato come: