Per chi ha un’attività di ristorazione cene ed eventi aziendali sono un’occasione unica per attrarre nuovi clienti e consolidare relazioni con le aziende del territorio.
Organizzarli nel modo giusto significa combinare pianificazione, creatività e strumenti digitali.
Ecco alcuni consigli pratici per pianificare e gestire al meglio gli eventi aziendali al ristorante, passo dopo passo.
Organizzazione cene aziendali: prenotazioni e flussi di lavoro
Tutto parte da una buona organizzazione. Durante i periodi ad alta richiesta, ad esempio quelli festivi e prefestivi, il volume di prenotazioni cresce rapidamente e senza un sistema efficiente si rischiano overbooking o disservizi.
Digitalizzare il processo di prenotazione con strumenti che consentono di gestire prenotazioni, capienza, preferenze e turni da un’unica piattaforma, sincronizzando sala e cucina, è oggi fondamentale.
È importante definire in modo chiaro:
- Le policy di prenotazione (acconto o carta a garanzia)
- La scadenza per la conferma del menù
- I turni e i ruoli del personale
Una gestione precisa dei flussi permetterà di massimizzare i coperti e mantenere alta la qualità del servizio anche nei giorni più intensi. Raccogliere le preferenze dei clienti in anticipo attraverso un sistema digitale evita errori e migliora i tempi di servizio.
Nominare un referente unico per l’evento, che segua i clienti dalla prenotazione alla conclusione è un’attenzione che verrà sicuramente apprezzata.
Definire i menù ad hoc per cene ed eventi aziendali
Il cuore di ogni evento resta la proposta gastronomica. Creare menù studiati appositamente per le cene aziendali, eventi e banchetti permette di ottimizzare il lavoro in cucina e gestire grandi tavolate in modo efficiente.
La scelta ottimale è quella di offrire tre opzioni di menù (standard, premium e gourmet), mantenendo il giusto equilibrio tra costo e creatività.
È inoltre fondamentale puntare su piatti stagionali e riconoscibili, ma con un tocco distintivo, e non dimenticare le varianti vegetariane, vegane e senza glutine: la possibilità di soddisfare esigenze alimentari diverse, infatti, è oggi un requisito essenziale.
Promozioni e strategie di marketing per eventi aziendali al ristorante
Una buona strategia di marketing è ciò che può garantire di riempire sempre le sale.
Quando si tratta di organizzare cene ed eventi aziendali per eventi o festività ricorrenti è indispensabile iniziare a comunicare l’offerta già nel mese precedente, utilizzando canali social, newsletter e il sito del ristorante.
Conviene anche proporre pacchetti aziendali su misura con sconti per gruppi numerosi o per chi prenota in anticipo, oltre a valutare accordi con aziende locali: offrire convenzioni ai loro dipendenti è un modo semplice per acquisire nuovi clienti. A titolo di esempio: le gift card sono perfette sia come regalo aziendale sia come leva di fidelizzazione per l’anno nuovo.
L’atmosfera: il fattore emozionale per gli eventi aziendali al ristorante
L’esperienza dell’ospite inizia ben prima di sedersi al tavolo. L’allestimento del locale è il miglior biglietto da visita, è quindi ottimale puntare su decorazioni sobrie ma curate, luci calde e una musica d’ambiente che accompagni senza disturbare. Inoltre, piccoli dettagli come segnaposto personalizzati, menù stampati con eleganza o un piccolo omaggio possono rendere la serata memorabile.
Per emergere rispetto alla concorrenza nell’organizzazione di un evento aziendale al ristorante si può pensare di aggiungere un elemento di intrattenimento o un tema che renda l’atmosfera più coinvolgente: possono essere proposte serate con musica dal vivo, una cena con delitto, un Quiz Night a tema, degustazioni o showcooking.
Se lo spazio lo consente, il ristoratore può allestire un corner fotografico brandizzato: gli ospiti potranno condividere le foto sui social, aumentando la visibilità organica del locale e creando contenuti autentici per la comunicazione.
Come fidelizzare i clienti dopo un evento aziendale
Le cene aziendali, gli eventi o i banchetti non devono essere un’occasione isolata, ma l’inizio di un rapporto duraturo.
Dopo l’evento, è fondamentale inviare un messaggio di ringraziamento personalizzato e, se possibile, una promozione per un ritorno nei mesi successivi, oltre a raccogliere i contatti dei partecipanti (con i consensi, naturalmente) e creare una mailing list per comunicare eventi futuri o novità del menù.
Gestire gli eventi aziendali, le cene e i banchetti al ristorante durante i periodi ad alta richiesta richiede un mix di organizzazione operativa, attenzione ai dettagli e soluzioni digitali che sono in grado di trasformare ogni serata in un’esperienza memorabile per gli ospiti e profittevole per il locale.
Vuoi saperne di più?
