L’utilizzo consapevole di un gestionale ERP in una piccola-media impresa pone le basi per beneficiare di significative agevolazioni in ambito contabile e finanziario.
A livello generale, si potrà facilmente ottenere una notevole riduzione delle tempistiche di svolgimento delle consuete operazioni di gestione e, contestualmente, una contrazione dell’incidenza degli errori umani sull’operatività quotidiana.
I vantaggi di un software gestionale per PMI, però, diventano ancora più concreti e determinanti scendendo nel dettaglio delle funzionalità tipiche del contesto contabile e finanziario.
Un’analisi accurata di tali punti di forza consente di orientare le proprie attenzioni verso soluzioni software più complete e adatte alle esigenze della propria realtà imprenditoriale.
Principali funzionalità dei software gestionali per piccole e medie imprese
I software gestionali ERP offrono funzionalità avanzate che semplificano la gestione contabile e finanziaria, contribuendo a ridurre gli errori e a velocizzare i processi:
Fatturazione elettronica clienti e fornitori
Le fatture elettroniche emesse e ricevute direttamente nel gestionale possono essere registrate in pochi click sfruttando le azioni di contabilizzazione assistita, in grado di decodificare il contenuto dei file dei documenti e precompilare le scritture contabili con tutte le informazioni ricavate.
All’utente finale resterà quindi l’unico onere di apportare eventuali rettifiche o integrazioni che si rendessero eventualmente necessarie.
Adempimenti fiscali
I gestionali per PMI devono offrire un’ampia gamma di funzionalità correlate agli adempimenti fiscali previsti per le piccole e medie imprese, come la compilazione dei registri IVA e delle liquidazioni IVA, le comunicazioni delle liquidazioni periodiche IVA, i modelli F24, le Certificazioni Uniche, il Registro Cespiti, il Libro Giornale e molto altro.
La gestione contabile mediante un sistema ERP, inoltre, garantisce la sistematica conformità alle normative fiscali vigenti.
Incassi, pagamenti e riconciliazione bancaria
Ogni documento registrato nel gestionale genera automaticamente le relative scadenze nei confronti di clienti e fornitori, offrendo la possibilità di monitorare puntualmente le partite aperte e attivare tutte le eventuali azioni necessarie per migliorare la gestione finanziaria aziendale.
Le avanzate funzionalità di riconciliazione bancaria consentono inoltre di collegare i propri conti correnti al gestionale, in modo da agevolare l’abbinamento dei movimenti presenti sull’estratto conto con le partite presenti nel software e automatizzare la registrazione contabile di tutti i movimenti bancari.
Tracciabilità e controllo accessi
Per ogni operazione contabile registrata nel software vengono memorizzate la data e l’ora di inserimento e l’operatore che vi ha lavorato, rendendo estremamente semplice il tracciamento dell’origine di eventuali errori di imputazione. Grazie ai processi di profilazione, inoltre, si potrà decidere preventivamente a quali utenti concedere la visibilità di determinate funzioni.
Business Intelligence e controllo di gestione
Gli strumenti di Business Intelligence e analisi dei dati offerti dai gestionali ERP facilitano l’analisi e l’interpretazione dei considerevoli volumi di dati immagazzinati nel database, fornendo analisi in formati di immediata comprensione come grafici e tabelle. Ciò permette di migliorare la produttività e di focalizzare l’attenzione su determinati aspetti della vita aziendale, in modo da attuare iniziative mirate e rapide volte a ottimizzare le performance.
Le funzioni relative al controllo di gestione, invece, consentono di imputare in maniera analitica i costi e i ricavi su specifici centri (es. reparti, sedi aziendali, ecc.), voci e commesse precedentemente creati, per ottenere immediati bilanci e rendiconti che illustrino l’andamento di un determinato settore aziendale o di un progetto.
Integrazioni a servizi
Molti gestionali per PMI prevedono integrazioni native con servizi di cui tipicamente ci si avvale in materia contabile-finanziaria, come ad esempio:
- contabilizzazione automatica dei corrispettivi emessi da registratori di cassa tematici (RT);
- ricezione degli ordini di acquisto della pubblica amministrazione in formato elettronico (NSO-PEPPOL);
- intercettazione di situazioni potenzialmente pericolose relative ai propri clienti e fornitori;
- prevenzione delle crisi di impresa in ottemperanza alla normativa vigente;
- interfaccia diretta e collaborativa con i gestionali di contabilità e fisco utilizzati da commercialisti e associazioni.
Alla luce delle ampie opportunità offerte dai gestionali in ambito contabile-finanziario, risulta essenziale valutare strategicamente le opzioni disponibili sul mercato al fine di individuare la soluzione ottimale in base alle proprie specifiche necessità.
Vuoi saperne di più?
Scopri le soluzioni