La business intelligence è in continua evoluzione. Per le imprese, poter contare su dei business intelligence software in grado di analizzare in modo corretto ed efficiente i dati aziendali è di primaria importanza, per poter così prendere le migliori decisioni strategiche.
Ma non è tutto qui: per le aziende è fondamentale comprendere le più piccole – ma cruciali – rivoluzioni che si stanno profilando in ambito Data & Analytics, per poterle sfruttare all’interno del proprio business. È dunque interessante scoprire quelli che saranno i principali trend dei prossimi anni secondo Gartner in questo ambito.
Data & Analytics: i 10 trend individuati da Gartner
1. Augmented Analytics
Tra i principali trend di business intelligence gli esperti di Gartner individuano gli Augmented Analytics, ovvero delle tecnologie che, coniugando Machine Learning e Intelligenza Artificiale, trasformeranno il modo in cui le aziende analizzeranno e consumeranno i dati, con una virata decisa verso l’automazione.
2. Augmented Data Management
Insieme agli Augmented Analytics, tra i trend di business intelligence c’è anche il parallelo Augmented Data Management, il quale, sfruttando sistemi di Machine Learning e Intelligenza Artificiale, permetterà anche agli utenti meno esperti di utilizzare i big data in modo efficace. In questo modo, gli analisti più esperti potranno concentrarsi sulle attività più importanti.
3. Continuous Intelligence
Nel prossimo triennio i sistemi di Business Intelligence saranno resi più efficaci grazie alla Continuos Intelligence, la quale, confrontando i dati attuali con quelli passati, potrà supportare ulteriormente le decisioni aziendali. Come spiegato da Rita Sallam, research vice president di Gartner, questo passo «potrebbe essere visto come il massimo raggiungibile a livello di Business Intelligence operativa».
4. Explainable AI
Nei prossimi anni non basterà avere dei sistemi di Intelligenza Artificiale in grado di arrivare alla migliore decisione. Si arriverà infatti presto a dei modelli AI in grado di spiegare in modo preciso il processo usato per arrivare a un certo risultato, così da essere più trasparenti e ispirare maggiore fiducia negli utenti.
5. Graph
Da qui al 2022, stando a Gartner, l’utilizzo di grafi per analizzare le relazioni tra gruppi di interesse aumenterà del 100% all’anno.
6. Data Fabric
Gartner sottolinea anche un progressivo aumento dell’utilizzo dei design di tipo Data Fabric, volti a semplificare la gestione dei dati e a superare i classici silos.
7. NLP/ Conversational Analytics
Già entro il 2020, il 50% delle analytical queries verrà effettuato a partire da domande poste oralmente o attraverso il natural language processing (NPL), ovvero mediante l’elaborazione del linguaggio naturale. Si avranno dunque degli strumenti di analytics e quindi di business intelligence più intuitivi e più rapidi.
8. Commercial AI and ML
Gartner profetizza un grosso cambiamento per quanto riguarda i software: da qui al 2022, infatti, si prevede che il 75% delle nuove soluzioni di AI e ML sarà costituito da strumenti commerciali, andando così a restringere il campo delle piattaforme open source.
9. Blockchain
Non potevano certo mancare le applicazioni Blockchain, capaci di apportare quella che Gartner definisce ‘decentralized trust’. Questo trend, però, è situato più avanti nel tempo rispetto agli altri individuati in questo studio.
10. Persistent Memory Servers
Riduzione dei costi, semplificazione delle architetture IMC, maggiore supporto per la memorizzazione di dati: nei prossimi anni si diffonderanno sempre di più le tecnologie di Persistent Memory, ovvero una memoria che si frappone tra DRAM e NAND.
Sei alla ricerca di una soluzione per la gestione dei tuoi dati aziendali?
Scopri il software Business Intelligence di Zucchetti